COSA FARE IN CASO DI AVVELENAMENTO ACCIDENTALE DA TOPICIDI
1) AVVELENAMENTO DA ANTICOAGULANTI
Principi attivi: BROMADIOLONE, BRODIFACOUM, DIFENACOUM.
Azione cronica.
Effetti del veleno
Questi principi attivi impediscono la coagulazione del sangue riducendo progressivamente la concentrazione della vitamina K1 nel fegato, fondamentale per il normale processo coagulativo, dando così origine ad emorragie interne letali.
Sintomi da avvelenamento
Si avrà stanchezza, scarso rendimento , talvolta accompagnati da respiro affannoso, tremori, debolezza, e nei casi più gravi emorragie da naso e gengive, sangue in feci e urine. I sintomi possono comparire anche alcuni giorni dopo l’assunzione del veleno.
L’entità di avvelenamento dell’animale dipende da:
- Dose del veleno assunto
- Mole e peso dell’animale
- Tempo trascorso dall’assunzione
Tipologia di avvelenamento
Avvelenamento primario:
l’animale ingerisce accidentalmente il veleno rodenticida.
Avvelenamento secondario:
l’animale ingerisce un topo che a sua volta ha ingerito il veleno. In questo caso il rischio dipende molto da quanto veleno ha ingerito il topo (può aver fatto solo un’assunzione o può aver mangiato molto veleno).
ANTIDOTO
Somministrare vitamina K1.
Nei casi molto gravi è plausibile prendere in considerazione l’ipotesi di fare una trasfusione nell’attesa che l’antidoto faccia effetto.
Come agire
In caso di comprovata intossicazione, la prima cosa da fare è rivolgersiad un veterinario (mostrandogli il contenitore o l’etichetta del veleno),e l’antidoto da somministrare in caso di intossicazione da anticoagulanti è la vitamina K1.La durata della terapia è generalmente compresa tra 3 e 6 settimane.
RIVOLGERSI AL VETERINARIO.SARÀ LUI A DECIDERE LA TERAPIA IN BASE ALL’ANIMALE CHE AVRÀ DI FRONTE.
Nel dubbio se abbia o meno ingerito del veleno, consigliamo di osservare il comportamento dell’animale nelle successive 24-48 ore e veri care se ci sono anomalie (si vedano i sintomi più comuni da avvelenamento). Rivolgersi al più presto ad un veterinario.
2) AVVELENAMENTO DA ALFACLORALOSIO
Principi attivo: ALPHAMAYER.
NARCOTICO: azione acuta.
Effetti del veleno
Principio attivo con azione narcotica: agisce sul sistema nervoso producendo un rallentamento dei processi metabolici inclusi attività cerebrale, respirazione e battito cardiaco.
Sintomi da avvelenamento
I sintomi si manifestano rapidamente. È un veleno acuto che denota il minore livello di rischio per le specie non bersaglio di taglia media o grossa. Rischi di intossicazione secondaria trascurabili.
ANTIDOTO
Non esiste in commercio alcun antidoto.Somministrare vitamina K1.
Come agire
In caso di avvelenamento riscaldare il più possibile l’animale intossicato. In caso di convulsioni, somministrare Diazepam o Pentobarbital o Fenobarbital ed eventualmente fare respirazione assistita. Su questo prodotto non ci sono ulteriori informazioni scientifiche.
RIVOLGERSI SEMPRE AD UN VETERINARIO.
La somministrazione dei farmaci deve essere sempre fatta dal veterinario.
Le esche devono essere disposte in modo da minimizzare il rischio di ingestione involontaria da parte di bambini, cani e gatti. Pertanto devono essere poste all’interno di un idoneo e appropriato contenitore, strutturato per evitare la manomissione e l’asporto delle esche da parte dei roditori.